Piccolo graffito "F.J.B." - Passo Giramondo
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
PVCL - Località
Passo Giramondo
PVCE - Altra Denominazione
Giramondo Pass
LS - Localizzazione storica
LTST - Toponimo storico
Passo Giramondo / Giramondo Pass
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria leggera (K.u.K. Feldjäger)
ESBB - Battaglione - Gruppo
Imperiale e Regio Battaglione Cacciatori da Campo n° 30 (K.u.K. Feldjäger Bataillon Nr. 30)
RENN - Notizia storica
Il piccolo, rovinato graffito, propone alcune iniziali e la sigla (mezza rotta) F.J.B., acronimo di Feldjägerbataillon. L'epigrafe purtroppo risulta assai deteriorata, altrimenti potremmo con ogni verosimiglianza rintracciare anche il numero "30", indicante il K.u.K. Feldjägerbataillon Nr. 30 che per oltre due anni ha tenuto, assieme ai reparti al 7° Reggimento di Fanteria, ai Tiratori Volontari Carinziani e ad altre unità imperiali, il fronte tra Monte Chiastronat e Rauchkofel.
RENF - Fonte
Fankhauser Hubert, Gallin Wilfried, UNBESIEGT UND DOCH GESCHLAGEN, DER GEBIRGSKRIEG AN KÄRNTENS GRENZE 1915 BIS 1917, Verlagsbuchhandlung Stör, Wien 2005.
https://de.wikipedia.org/wiki/K.u.k._Feldj%C3%A4ger
Ortner Christian, ORGANISATIONSHANDBUCH DER K.U.K. ARMEE IM ERSTEN WELTKRIEG 1914-1918, Verlag Militaria, Wien 2018.
REVI - Data
1915/05/24 - 1917/10/27
LSIT - Categoria
Prevalentemente individuale
LSII - Trascrizione testo graffito
... F.J.B. ... L. B.
LSIO - Trascrizione testo originale
... F.J.B. 30 (?) ... L.B.
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
30° Battaglione Cacciatori da Campo ... L.B.
(Feldjäger Bataillon Nr. 30 ... L. B.)
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
STCO - Note
Parte del supporto roccioso del graffito è stato eroso nel tempo.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento |
CMPN - Nome |
CMPD - Data |
|
Foto di |
Marco Pascoli |
03/08/2011 |
|
Rilevamento |
Aldo Pascoli, Marco Pascoli |
03/08/2011 |
|
Ritrovamento |
Aldo Pascoli, Marco Pascoli |
03/08/2011 |
|
Inserimento |
Marco Pascoli |
16/11/2012 |
|
|
OSS - Osservazioni
Nell'esercito austro-ungarico, i Feldjäger (parola letteralmente traducibile come "Cacciatori da Campo") costituivano la specialità della fanteria leggera, altrimenti detta fanteria celere. Dal punto di vista della specialità e dell'impiego militare (per cui essi erano specificamente addestrati, equipaggiati e organizzati alla vigilia della Prima Guerra Mondiale) i Feldjäger corrispondevano ai bersaglieri italiani.