Lapidi di due soldati presso la chiesa di Leano - Ledro
ESC - Ente Schedatore
Matteo Volpe
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBS - Specialità
Zappatori
ESBZ - Specializzazione
Reparti Zappatori
ESBR - Reggimento
42° Reggimento Fanteria
RENN - Notizia storica
IN PREPARAZIONE
LSIT - Categoria
Prevalentemente individuale
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del 42° Reggimento Fanteria
ZApp. GAbbRiELLiNO
AttiLiO bi
PONtEbERA
Fregio del 42° Reggimento Fanteria
ZApp. RiSOttO LUiGi
bi QUARtO bEi MiLLE
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del 42° Reggimento Fanteria
ZApp. GAbbRiELLiNO
AttiLiO bi
PONtEbERA
Fregio del 42° Reggimento Fanteria
ZApp. RiSOttO LUiGi
bi QUARtO bEi MiLLE
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
Fregio del 42° Reggimento Fanteria
Zappatore Gabbriellino
Attilio di
Pontedera (Comune in provincia di Pisa)
Fregio del 42° Reggimento Fanteria
Zappatore Risotto Luigi
di Quarto dei Mille (quartiere nel Comune di Genova)
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
I due cippi sono stati per anni depositati in una stanzina laterale alla Chiesa e nell'Estate 2022, in occasione di un accurato intervento di manutenzione straordinaria a tutto l'immobile, sono stati ripuliti e ricomposti per essere visibili da tutti. La chiesetta è dedicata a Sant'Antonio: la data di costruzione riportata sul frontone è del 1722 ma è probabile che si stata edificata su una preesistenza; nel 1822 fu restaurata a causa di danni provocati da un fulmine. Sull'acqua santiera posta all'ingresso è presente l'incisione "ZUANE CHOCON FECE" e poco più in basso si intravede la data 1833.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento |
CMPN - Nome |
CMPD - Data |
|
Foto di |
Matteo Volpe |
01/06/2019 |
|
Rilevamento |
Matteo Volpe |
01/06/2019 |
|
Foto di |
Matteo Volpe |
10/07/2022 |
|
Foto di |
Matteo Volpe |
15/08/2022 |
|
Inserimento |
Giorgio Pisaniello |
01/09/2022 |
|
Aggiornamento |
Matteo Volpe |
09/10/2022 |
|
|
OSS - Osservazioni
I due cippi sono stati ricomposti con due croci in ferro (dell'epoca) che forse non sono quelle originarie ma risultano molto compatibili con l'incavo presente sulla sommità di entrambi i cippi.
Sui cippi si fa riferimento ai luoghi di provenienza di ciascun soldato: Gabbriellino Attilio di Pontedera, che è un Comune in provincia di Pisa, e Risotto Luigi di Quarto dei Mille, che è un quartiere nel Comune di Genova.
Il certificato di morte di Gabbriellino Attilio riporta in anagrafica "Gabriellini" (con una "B" e la "I" finale): è probabile che quest'ultimo fosse il suo vero cognome ma che poi venisse chiamato dai sui compagni come "Gabbriellino".