Iscrizione della 63^ Compagnia Mitragliatrici - Val Fonda

Codici
NCT - Codice
002995
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Belluno
PVCC - Comune
Auronzo di Cadore
PVCL - Località
Val Fonda / Tiefental
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Dolomiti di Sesto - Dolomiti di Ampezzo
LTST - Toponimo storico
Val Fonda / Tiefental
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBZ - Specializzazione
Mitraglieri
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
63^ Compagnia Mitragliatrici
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
II Sezione Mitragliatrici
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La II Sezione della 63^ Compagnia Mitragliatrici fu schierata nel tratto di fronte "Val Fonda - Costone Monte Piana" dal 16 maggio sino all'inizio giugno 1917, aggregata alla Brigata Umbria, in linea nel Sottosettore Valle Ansiei (dalla Val Popena Alta al Vallon dei Castrati) dal 28 luglio 1915 sino alla ritirata del 3 novembre 1917.
RENF - Fonte
Cabrio Franco, UOMINI E MITRAGLIATRICI NELLA GRANDE GUERRA, Parte Prima e Parte Seconda, Gino Rossato Editore, Valdagno 2008-2009.
Colli Dino, Gaspari Paolo, Pozzato Paolo, Raffaelli Enzo, Vecellio Roberto, ITINERARI SEGRETI DELLA GRANDE GUERRA NELLE DOLOMITI Vol. 4, Gaspari Editore, Udine 2009.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 -1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
Pascoli Marco, I DESTINI DEI FANTI DELLA BRIGATA UMBRIA EMERGONO ALLE PENDICI DELLE DOLIMITI: LA GRANDE EPIGRAFE DELLA VAL FONDA, in Aquile in Guerra n. 25/1017, Società Storica per la Guerra Bianca, Buccinasco 2017.
Schlemfil Viktor, DIE KÄMPFE AM MONTE PIANO UND IM CRISTALLO-GEBIET 1915-1917, Universitätsverlag Wagner, Inssbruck 1998.
REVI - Data
1917/05/21
LI - Iscrizione lapidi
LSIL - Lingua
Italiano
LSIT - Categoria
Prevalentemente di reparto / Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
○⩘⩘⩘ 63ᵃ̲ ⩘⩘⩘○
Compagnia
Mitragliatrici
XXI V MCMXVII
LSIO - Trascrizione testo originale
○⩘⩘⩘ 63ᵃ̲ ⩘⩘⩘○
Compagnia
Mitragliatrici
XXI V MCMXVII
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
63^ Compagnia Mitragliatrici
21 maggio 1917
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento CMPN - Nome CMPD - Data
Ritrovamento
Clara Colli, Roberto Vecellio
17/07/2014
Foto di
Sergio Cassia
16/08/2020
Rilevamento
Sergio Cassia
16/08/2020
Inserimento
Sergio Cassia
02/10/2022
AN - Annotazioni
 
Login
Iscriviti Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Mappa
Gallery