Iscrizione 3° Reggimento Alpini - Via d'accesso al Tangelloch tra Monte Canale e Monte Capolago

Codici
NCT - Codice
000091
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Forni Avoltri / For Davôtri
PVCL - Località
Monte Capolago
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
3° Reggimento Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'eccezionalità di questa iscrizione è il suo posizionamento, in un luogo estremamente selvaggio, a metà dell'alpinistica via d'accesso al Tangelloch o "Finestra del Canale", tracciata nell'estate del 1916 da nuclei del Battaglione Alpino Val Dora, 3° Reggimento Alpini. I nominativi di questi soldati piemontesi ache affiancano l'indicazione del Reggimento, dunque, alludono o - a soldati del Battaglione Val Dora, il quale battaglione ha lasciato traccia scritta anche presso l'inizio di questa straordinaria via bellica d'alta montagna (vedi iscrizione codice 000090, dove è precisata anche l'indicazione della 232^ Compagnia) - a soldati del Battaglione Alpini Monte Assietta, nella "Regione Volaia" tra il marzo e l'ottobre 1917.
RENF - Fonte
Giampaoli Pierluigi, LA GRANDE GUERRA IN VAL DEGANO, Aviani&Aviani Editori, Udine 2012.
REVI - Data
1916/00/00 - 1917/10/27
REVX - Validità
ca.
LI - Iscrizione lapidi
LSIL - Lingua
Italiano
LSIT - Categoria
Prevalentemente individuale
LSII - Trascrizione testo graffito
GIANOLIO BARA
3° A
PEROL M

3 3°A
FORESTO MARIO
3 I 3 CF
LSIC - Tecnica di costruzione
Iscrizione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
3° A ed i vari "3" ripetuti significano: 3° REGGIMENTO ALPINI
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento CMPN - Nome CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
08/09/2006
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
08/09/2006
Ritrovamento
Marco Pascoli, Aldo Pascoli, Livio Leonarduzzi
08/09/2006
Inserimento
Marco Pascoli
13/11/2012
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
L'oggetto della presente scheda è formato, fisicamente, da due iscrizioni situate a 2 metri circa di distanza l'una dall'altra.
 
Login
Iscriviti Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Mappa
Gallery