Epigrafe della 12^ Compagnia del 148° Reggimento Fanteria - Collina

Codici
NCT - Codice
000075
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Forni Avoltri / For Davôtri
PVCL - Località
Collina
PVCE - Altra Denominazione
Culine / Culino
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico
Collina
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBG - Brigata
Brigata Caltanisetta
ESBR - Reggimento
148° Reggimento Fanteria
ESBB - Battaglione - Gruppo
III Battaglione
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
12^ Compagnia
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Fregio del 148° Reggimento Fanteria, Brigata Caltanissetta, arricchito dall'indicazione della 12^ Compagnia. La Brigata Caltanissetta, unità di Milizia Mobile che reclutava prevalentemente nel Mezzogiorno d'Italia (Sicilia e Calabria) composta dal 147° e 148° Reggimento Fanteria, ha operato in Carnia (con particolare riferimento ai sottosettori Alto But e Alto Degano) dal 12 maggio al 20 ottobre 1916.
RENF - Fonte
Giampaoli Pierluigi, LA GRANDE GUERRA IN VAL DEGANO, Aviani&Aviani Editori, Udine 2012.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 -1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1916/05/12 - 1916/10/20
REVX - Validità
ca.
LI - Iscrizione lapidi
LSIL - Lingua
Italiano
LSIT - Categoria
Prevalentemente di reparto / Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
Doppia raffigurazione della Stella d'Italia
Fregio del 148° Reggimento Fanteria
Decorazione floreale
REGGᴼ̲ FANTERIA
12ᵃ̲ COMPAGNIA
LSIO - Trascrizione testo originale
Doppia raffigurazione della Stella d'Italia
Fregio del 148° Reggimento Fanteria
Decorazione floreale
REGGᴼ̲ FANTERIA
12ᵃ̲ COMPAGNIA
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
Incisione in rilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
148° REGGIMENTO FANTERIA
12^ COMPAGNIA
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Asportato
STCO - Note
Questa targa e altre tre epigrafi belliche (cod. 000073; cod. 000074; cod. 000076) sono state murate nel centro di Collina, dove tuttora si trovano, nell'anno 1957. Gli abitanti di Collina, interpellati da Marco Pascoli in data 11.10.2012, non hanno saputo precisare il luogo di provenienza originario delle quattro epigrafi. Diversamente dalle altre tre epigrafi vicine, che si conservano perfettamente integra, questa ha subito qualche parziale danneggiamento.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Giampaoli Pierluigi, LA GRANDE GUERRA IN ALTA VAL DEGANO, Aviani & Aviani Editori, Udine 2012.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI CARNICHE, ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Panorama Edizioni, Trento 1996 | 2001.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento CMPN - Nome CMPD - Data
Ritrovamento
Antonio Scrimali, Furio Scrimali
Foto di
Marco Pascoli
11/10/2012
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
11/10/2012
Inserimento
Marco Pascoli
07/11/2012
Aggiornamento
Marco Pascoli
30/06/2022
AN - Annotazioni
 
Login
Iscriviti Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Mappa
Gallery