Cippo della 259^ Compagnia del Battaglione Alpini Val Leogra - Contrà Tezze
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OGTE - Epoca origine
Bellica
PVCL - Località
Contrà Tezze
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico
Val Vallezza
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBZ - Specializzazione
Reparti Zappatori
ESBR - Reggimento
6° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione - Gruppo
Battaglione Alpini Val Leogra
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
259^ Compagnia Alpini
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
Reparto Zappatori
RENN - Notizia storica
Il cippo qui presentato costituisce una pregevole testimonianza della presenza della 259^ Compagnia del Battaglione Alpini Val Leogra in Val di Tezze e risulta di particolare interesse per la genuina iscrizione sul suo lato orientale ("guera europpea del anno 1915"), che dà conto della consapevolezza di quegli uomini - in buona parte di umili origini e limitata educazione - di essere partecipi di un avvenimento di grandissima portata.
All'inizio del 1917, il Battaglione Alpini Val Leogra ebbe il Comando a Piovene, mentre le tre Compagnie (259^, 260^ e 261^) si alternarono nel presidio delle postazioni sul versante destro della Valle dell'Astico (Val Vallezza e Val di Tezze).
Sostituito dal Battaglione Val d'Adige a metà aprile, il Val Leogra trascorse il periodo di riposto a Maglio e Corsara, per poi tornare in linea, nelle medesime posizioni già occupate, il 13 maggio.
Il 10 luglio il Comando del Battaglione assunse la responsabilità dello sbarramento della Val d'Astico, tra Tartura e Torre Alta, con posti avanzati a Forte Ratti, Barcarola, Val Cantella, tenendo presso di sé la 261^ Compagnia.
Il 27 il Val Leogra passò a far parte del 7° Gruppo Alpini, già comprendente i battaglioni Val d'Adige, Val Tanaro e Monte Saccarello) e sostituito nello schieramento in Val d'Astico dal Val Tanaro.
Il 9 agosto il Battaglione tornò sulle sue precedenti posizioni di Val Vallezza-Camugara e Val Tezze, con la 261^ Compagnia dislocata in Val Cavallo, sulla sinistra dell'Astico, dove rimase, con brevi spostamenti, fino al 15 ottobre.
Trasferito prima a Cogollo e poi a Canè, nella serata del 23 il Battaglione partì in ferrovia per Cividale donde muoversi con autocarri per portarsi alla testata della Val Natisone e, quindi, sul Montemaggiore al fine di opporsi all'avanzata austro-tedesca scaturita dalla battaglia di Caporetto.
L' autore del cippo è l'alpino Francesco Agostinis, figlio di Antonio "Toneon" e Giovanna Cimenti, classe 1884, originario di Fielis, un paese situato in Carnia, nel territorio del Comune di Zuglio, in Provincia di Udine.
Secondo le informazioni gentilmente rese da Igino Dorissa e dal pronipote Lorenzo Casadio (contattati sul Gruppo Facebook "C'era una volta Tolmezzo e la Carnia"), il nostro sopravvisse alla guerra, si sposò con Maddalena e morì nel 1937 senza lasciare figli.
L'alpino Francesco Agostinis ha realizzato e firmato anche il cippo in Val Vallezza (catalogato cod. 003609) e le iscrizioni codd. 001422 e 001423.
RENF - Fonte
Brunello Franco, BATTAGLIONE ALPINI "VAL LEOGRA", Gino Rossato Editore, Valdagno 1999.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, ALPINI, Libreria dello Stato, Roma 1930 - 1931.
Vazzaz Andrea, LA CADUTA DI MONTEMAGGIORE, Gaspari Editore, Udine 2022.
LSIT - Categoria
Prevalentemente di reparto / Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
(fronte)
6ᴼ̳
⚯
ALPIᴺᴵ
BATTAᴺ̳ᴱ̳
VAL
LEOGᴿᴬ̳
⚯
COSTRUITA
DALLA
259ᴬ̲ COMP.ᴬ̲
PER VAL
Rappresentazione di una mano sinistra con indice verso destra
TEZZE
(destra)
POSE
IL
REPA
RTO
ZAPP.̲
IL
GIORNᴺᴵ ̳
20.
DEL.
.8.
.1917
(sinistra)
RIC
RDO
DELᴸ̳ᴬ̳
CUE ̳
Rꓥ.
EURO
PPEꓥ.
DEL
ꓥNNO.
1915.
(retro)
Agostinis FRAN[...]
Fielis
[...]ci[...] DI [...]e
⚯
LSIO - Trascrizione testo originale
(fronte)
6ᴼ̳
⚯
ALPIᴺᴵ
BATTAᴺ̳ᴱ̳
VAL
LEOGᴿᴬ̳
⚯
COSTRUITA
DALLA
259ᴬ̲ COMP.ᴬ̲
PER VAL
Rappresentazione di una mano sinistra con indice verso destra
TEZZE
(destra)
POSE
IL
REPA
RTO
ZAPP.̲
IL
GIORNᴺᴵ ̳
20.
DEL.
.8.
.1917
(sinistra)
RIC
RDO
DELᴸ̳ᴬ̳
CUE ̳
Rꓥ.
EURO
PPEꓥ.
DEL
ꓥNNO.
1915.
(retro)
Agostinis FRAN[...]
Fielis
Provincia DI Udine
⚯
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
(fronte)
6° Reggimento Alpini
Battaglione Val Leogra
Costruita dalla 259^ Compagnia
Mano sinistra con indice verso destra
Per Val Tezze
(destra)
Pose il Reparto Zappatori il giorno 20 agosto 1917
(sinistra)
Ricordo della Guerra Europea dell'anno 1915
(retro)
Agostinis Francesco da Fielis, Provincia di Udine
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Baù Guido, Borgo Luca, Borgo Valter, Rigoni Sergio, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DAL TORRENTE ASTICO AL TORRENTE AGNO E NON SOLO, Fara Vicentino 2022.
Belvedere Roberto, ISCRIZIONI, FREGI, CIPPI, LAPIDI E GRAFFITI DELLA GRANDE GUERRA, in Forte Rivon n. 4/2003, Associazione Ricercatori Storici "IV Novembre", Schio 2003.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento |
CMPN - Nome |
CMPD - Data |
|
Foto di |
Sergio Cassia |
15/11/2020 |
|
Rilevamento |
Sergio Cassia, Alisa Orlova |
15/11/2020 |
|
Inserimento |
Sergio Cassia |
07/10/2022 |
|
Aggiornamento |
Sergio Cassia |
02/05/2023 |
|
Aggiornamento |
Marco Pascoli |
10/05/2023 |
|
|
OSS - Osservazioni
Un secondo cippo, chiaramente firmato dallo stesso autore Agostinis Francesco (e pertanto attribuibile al medesimo Battaglione Alpini Val Leogra), è collocato a breve distanza dal presente, in Val Vallezza, poco sopra Contrà Bedini (cfr. cod. 003609).