Cimitero militare austro-ungarico di Mauthen

Codici
NCT - Codice
000103
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Austria
PVCR - Regione
Kärnten
PVCP - Provincia
Hermagor
PVCC - Comune
Kötschach Mauthen
PVCL - Località
Mauthen
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Gail - Drava
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Cimitero militare austro-ungarico costituito negli anni tra il 1915 ed il 1918, raccoglie i caduti dell'esercito imperiale e regio del fronte carnico, in particolare del Settore Plöcken (monti Pal Piccolo, Freikofel, Pal Grande, Cellon, Avostanis, Kellerspitze, Cime Koeder ecc). I caduti sono diverse centinaia, periti durante le operazioni tra il maggio 1915 e la fine ottobre 1917, sebbene esista qualche lapide che ricorda dei soldati periti prima dell'inizio delle ostilità (24 maggio 1915) durante lavori di carattere militare, sempre nel Settore Plöcken. Oltre alle tante croci in metallo, evidentemente restaurate in tempi recenti, sono conservate numerose lapidi in pietra e cemento, arricchite da interessanti elementi decorativi e/o poetici. Tra i reparti cui appartenevano i caduti, segnaliamo i K.u.K. Infanterie Regiments n°7, n°27, , i K.u.K. Feldjäger Battailons n°8, n°9, n°30, i K.K. 21° e 10° Landstürm Battaillon, il Comando della 25^ GebirgsBrigade, il K.K. Gebirges Schützen Regiment n° 1 (o K.K. Landwehr Regiment n° 4), diverse Compagnie Mitragliatrici... La prevalente religione dei caduti è cristiana, sebbene non manchino caduti di religione ebraica e mussulmana.
RENF - Fonte
Museo della Grande Guerra di Ragogna
REVI - Data
1914/00/00 - 1917/00/00
REVX - Validità
ca.
LI - Iscrizione lapidi
LSIL - Lingua
Tedesco - Latino
LSIT - Categoria
Commemorativa
LSII - Trascrizione testo graffito
Si riporta la trascrizione dell'epigrafe del monumento centrale:
Simbolo della Croce Cristiana con raffigurazione del volto di Gesù
Simbolo dell'Impero Austro-Ungarico, formato dagli scudi raffiguranti il Regno d'Austria ed il Regno d'Ungheria uniti sotto l'effige della Casa Asburgica, sostenuti dal motto:
INDIVISIBILITER AC INSEPARABILITER
Scritta in rilievo: UNSREN HELDEN
effige della Croce di Ferro
1914 - 1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Epigrafe del monumento centrale: Simboli e scritta in rilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento e pietra
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
Regno d'Austria e Regno d'Ungheria uniti nell'Impero Austroungarico
INDIVISIBILI E INSEPARABILI
AI NOSTRI EROI
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
Le lapidi in pietra/cemento sono mantenute in ottime condizioni e risultano essere originarie, costruite dunque durante il conflitto; le croci in metallo sono state posizionate e/o ripristinate in epoca successiva.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Bologna Enzo, Pederzolli Elvio, GUIDA AI SACRARI DELLA GRANDE GUERRA DA REDIPUGLIA A BLIGNY, Gaspari Editore, Udine 2010.
Schaumann Walter, STORIA E ITINERARI NELLE LOCALITA' DELLA GUERRA, ALPI CANRICHE OCCIDENTALI, COLLANA LA GRANDE GUERRA 1915/18, VOLUME IV, Ghedina e Tassotti Editori, Bassano del Grappa 1988.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento CMPN - Nome CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
29/07/2009
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
29/07/2009
Inserimento
Marco Pascoli
29/11/2012
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Assai interessanti le lapidi in pietra/cemento, talune delle quali relative a ufficiali dell'esercito imperiale e regio caduti sul fronte carnico.
 
Login
Iscriviti Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Mappa
Gallery