Targa della 1^ Armata - Malga Lincino
ESC - Ente Schedatore
Sergio Cassia
PVCC - Comune
Saviore dell'Adamello
PVCL - Località
Malga Lincino
LS - Localizzazione storica
LTST - Toponimo storico
Malga Lincino
ESBE - Esercito stato belligerante
Regio Esercito Italiano
RENN - Notizia storica
La lunga e impervia dorsale della Catena delle Levade forma lo spartiacque tra la Val Adamè in Lombardia e la Val di Fumo in Trentino; le vette e i passi della catena, occupati dagli Italiani, furono muniti di una serie di apprestamenti difensivi.
La 114^ Compagnia Alpini Presidiaria, cui era affidata la cura di questo tratto di fronte, aveva sede di comando presso l'edificio ora occupato dal Rifugio Città di Lissone ed era servita dalla teleferica, su cui è posizionata la targa in esame, che collegava Malga Lincino con l'inizio del vasto pianoro della Val Adamè.
La targa ricorda la 1^ Armata, che, al giugno del 1917, era schierata dal Passo dello Stelvio sino alla Val d'Astico.
RENF - Fonte
Belotti Walter, DALLO STELVIO AL GARDA ALLA SCOPERTA DEI MANUFATTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, Vol.1, Museo della Guerra Bianca in Adamello 1915-1918, 2004.
LSIL - Lingua
Italiano - Latino
LSII - Trascrizione testo graffito
1_A ARMATA
MCMXVII
LSIO - Trascrizione testo originale
1_A ARMATA
MCMXVII
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Tonalite
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
1^ ARMATA
1917
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento |
CMPN - Nome |
CMPD - Data |
|
Rilevamento |
Diego Cassia, Sergio Cassia |
17/07/2020 |
|
Foto di |
Sergio Cassia |
17/07/2020 |
|
Inserimento |
Sergio Cassia |
18/02/2021 |
|
|