"Fonte Italica", fregio del 94° Reggimento Fanteria - Pologar
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
LS - Localizzazione storica
LTST - Toponimo storico
Case Cance Grandi
ESBE - Esercito stato belligerante
Regio Esercito Italiano
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBR - Reggimento
94° Reggimento Fanteria
RENN - Notizia storica
Fontana, denominata "Fonte Italica", ultimata dagli uomini del 94° Reggimento Fanteria della Brigata Messina nel 1916. Il 94° Fanteria della Brigata Messina fu schierato in Val Doblar, sulle alture dello Ježa e nelle difficili posizioni fronteggianti la testa di ponte austro-ungarica di Tolmino (Colli di Santa Maria e di Santa Lucia) dalla fine dell'ottobre 1915 all'ultima settimana del novembre del 1916. I versanti fra Pologar e Volčanski Ruti ospitavano baraccamenti, depositi estrutture logistiche delle unità operanti nel settore considerato, incluse le fondamentali fontane.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 -1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1916/01/01 - 1916/11/24
LSIL - Lingua
Italiano - Latino
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del 94° REGGIMENTO FANTERIA
FONTE ITALICA
XXIV ... X ... I
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del 94° REGGIMENTO FANTERIA
FONTE ITALICA
XXIV ... MCMXVI
LSIC - Tecnica di costruzione
Rilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
94° REGGIMENTO FANTERIA
FONTE ITALICA
24 ... 1916
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
La fonte è tuttora utilizzata dai locali per attingere l'acqua.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia
AA. VV., AQUILE IN GUERRA N° 23 - 2015, Società Storica per la Guerra Bianca - Gaspari Editore, Fizzonasco di Pieve Emanuele 2015.
Di Brazzano Orio, CAPORETTO, UNA RILETTURA DELLA STORIA SUI LUOGHI DELLA BATTAGLIA CHE SORPRESE VINTI E VINCITORI, Editore Lint, Trieste 1996.
Di Brazzano Orio, LA GRANDE GUERRA SULLA FRONTE GIULIA, Edizione Panorama, Trento 2002.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, PREALPI GIULIE, ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Casa Editrice Panorama, Trento 1997.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento |
CMPN - Nome |
CMPD - Data |
|
Foto di |
Marco Pascoli |
01/01/1997 |
|
Segnalazione |
Antonio Scrimali, Furio Scrimali |
01/01/1997 |
|
Foto di |
Tiziana D'Orlando, Marco Pascoli |
02/09/2020 |
|
Rilevamento |
Tiziana D'Orlando, Marco Pascoli |
02/09/2020 |
|
Inserimento |
Marco Pascoli |
16/01/2021 |
|
|