Graffito del 78° Reggimento Fanteria, 1917 - Quota 99 di Monfalcone (Golaz)
ESC - Ente Schedatore
Giorgio Pisaniello
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCL - Località
Quota 99 di Monfalcone (Golaz)
LS - Localizzazione storica
LTST - Toponimo storico
Quota 98 di Monfalcone / Trincea Joffre
ESBE - Esercito stato belligerante
Regio Esercito Italiano
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBR - Reggimento
78° Reggimento Fanteria
ESBB - Battaglione - Gruppo
I Battaglione
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
3^ Compagnia
RENN - Notizia storica
Il graffito ricorda il 78° Reggimento Fanteria della Brigata Toscana, che operò nel 1917 in opere di ulteriore fortificazione della Trincea Joffre, costruita a partire dal 1915. Questa zona del Carso era passata infatti sotto controllo italiano già dal giugno 1915, quando le regie fanterie si impossessarono della porzione occidentale delle alture monfalconesi e della medesima città, mentre gli asburgici si rafforzavano sulle Quote 121 e 85. In tale contesto, gli italiani costruirono un sistema trincerato fra la stazione ferroviaria di Monfalcone e la Quota 98 (denominazione storica). In questo modo la trincea avrebbe sbarrato la strada ad eventuali incursioni avversarie in caso di sfondamento. Come si può vedere ancora oggi, il passaggio tra le rocce venne rafforzata in fasi successive e risulta in buono stato di conservazione. Il trinceramento in parola fu dedicato al generale Joseph Joffre che, fino alla tragica battaglia di Verdun (1916), fu a capo dell'esercito francese.
RENF - Fonte
Mantini Marco, Stok Silvo, I TRACCIATI DELLE TRINCEE SUL FRONTE DELL'ISONZO, III. LE ALTURE DI MONFALCONE, PARTE 1^, Gaspari Editore, Udine 2009.
LSII - Trascrizione testo graffito
78° F 3^ C
1917 78° 7...
18 = 2
LSIO - Trascrizione testo originale
78° F 3^ C
1917 78° 7...
18 = 2
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
78° Reggimento Fanteria, 3^ Compagnia
78° Reggimento Fanteria ...
18 febbraio 1917
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia
Polli Gea, Cortese Nino, I GRAFFITI DELLA GRANDE GUERRA SULLE ALTURE DI MONFALCONE, Gaspari Editore, Udine 2007.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento |
CMPN - Nome |
CMPD - Data |
|
Rilevamento |
Giorgio Pisaniello |
12/05/2018 |
|
Foto di |
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello |
20/11/2020 |
|
Inserimento |
Giorgio Pisaniello |
23/02/2021 |
|
|