Targa della "Piazzuola Controaerea" - Quota 93 di Monfalcone
ESC - Ente Schedatore
Giorgio Pisaniello
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
LS - Localizzazione storica
LTST - Toponimo storico
Quota 93 di Monfalcone
ESBE - Esercito stato belligerante
Regio Esercito Italiano
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBR - Reggimento
77° Reggimento Fanteria
ESBB - Battaglione - Gruppo
III Battaglione
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
3° Reparto Zappatori
RENN - Notizia storica
La targa in oggetto si trova nella parte esterna di una postazione e presenta sul lato superiore una convessità con le asce incrociate simbolo del 3° Reparto Zappatori del 77° Reggimento Fanteria della Brigata Toscana. Il reparto ha costruito la piazzola contraerea idonea a postare una Mitragliatrice Fiat modello 1914. Quest'arma, oltre al normale impiego terrestre, venne utilizzata in funzione contraerea; in tal caso, la mitragliatrice veniva incardinata su uno specifico sostegno.
RENF - Fonte
Polli Gea, Cortese Nino, I GRAFFITI DELLA GRANDE GUERRA SULLE ALTURE DI MONFALCONE, Gaspari Editore, Udine 2007.
REVI - Data
1917/01/23 - 1917/09/10
LSII - Trascrizione testo graffito
Distintivo Zappatori
3
R.TO Z.RI
77.° FANT.RIA
PIAZZUOLA
CONTROAEREA PER
MITRA.CE FIAT
QUOTA. 93
LSIO - Trascrizione testo originale
Distintivo Zappatori
3
R.TO Z.RI
77.° FANT.RIA
PIAZZUOLA
CONTROAEREA PER
MITRA.CE FIAT
QUOTA. 93
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
3° REPARTO ZAPPATORI
77° REGGIMENTO FANTERIA
PIAZZUOLA CONTRAEREA
PER MITRAGLIATRICE FIAT
QUOTA 93
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento |
CMPN - Nome |
CMPD - Data |
|
Foto di |
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello |
07/11/2020 |
|
Rilevamento |
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello |
07/11/2020 |
|
Inserimento |
Giorgio Pisaniello |
18/02/2021 |
|
|
OSS - Osservazioni
Le due asce incrociate rappresentano l'emblema del distintivo da zappatore (in questo caso, di fanteria; i reparti zappatori interni ai reggimenti di fanteria vennero costituiti durante l'inverno 1915-16).