Fregio dell'8° Reggimento Artiglieria da Fortezza, 117^ Batteria d'Assedio A - La Valute
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
LS - Localizzazione storica
ESBE - Esercito stato belligerante
Regio Esercito Italiano
ESBS - Specialità
Da Fortezza
ESBR - Reggimento
8° Reggimento Artiglieria da Fortezza
ESBB - Battaglione - Gruppo
XCI Gruppo d'Assedio
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
117^ Batteria d'Assedio A
RENN - Notizia storica
L'epigrafe riporta il fregio dell'8° Reggimento Artiglieria da Fortezza, con l'indicazione della 117^ Batteria d'Assedio A (organicamente costituita in seno all'8° Reggimento Artiglieria da Fortezza), la citazione dell'Osservatorio n°11 e la precisazione della data 1917. In quell'anno, prima del ripiegamento dovuto ai fatti di Caporetto, la 117^ Batteria d'Assedio A risultava armata con quattro mortai da 149/A, schierati nelle prossimità di Casera Zermula. Per orientare il fuoco dei propri pezzi, si serviva (anche) dell'Osservatorio N°11, posizionato sulla cresta fra Punta Cul di Creta e Quota 1583. Evidentemente, la cisterna fregiata da questa epigrafe serviva il ricovero del personale addetto all'Osservatorio N°11.
RENF - Fonte
AUSSME, E5, Cartella 58 - Comando Zona Carnia, XII° Corpo d'Armata, ELENCO DELLE DISLOCAZIONI DEI COMANDII, TRUPPE E SERVIZI DIPENDENTI, ALLE ORE ZERO DEL 1° OTTOBRE 1917.
REVI - Data
1917/01/01 - 1917/10/22
LSIL - Lingua
Italiano - Latino
LSII - Trascrizione testo graffito
117 BATT. ASS
Fregio dell' 8° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA FORTEZZA
attorniato da fronde di quercia e d'alloro
OSS.° N.° 11
MCMXVII
LSIO - Trascrizione testo originale
117 BATT. ASS. A
Fregio dell' 8° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA FORTEZZA
attorniato da fronde di quercia e d'alloro
OSS.° N.° 11
MCMXVII
LSIC - Tecnica di costruzione
Rilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
117^ BATTERIA D'ASSEDIO A
8° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA FORTEZZA
OSSERVATORIO N°11
ANNO 1917
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Un albero (secco) è caduto sulla cisterna, fortunatamente senza danneggiare più di tanto l'epigrafe.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento |
CMPN - Nome |
CMPD - Data |
|
Ritrovamento |
Alessandro Serafini, Andrea Vazzaz |
15/07/2019 |
|
Foto di |
Marco Pascoli |
20/05/2020 |
|
Rilevamento |
Marco Pascoli, Andrea Vazzaz |
20/05/2020 |
|
Inserimento |
Marco Pascoli |
15/01/2021 |
|
|